Ponte di Rialto

IL PONTE DI RIALTO, e’ uno dei quattro ponti, oltre al ponte dell’Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione (detto anche Calatrava, dal nome dell’architetto ideatore), che attraversano il Canal Grande. Dei quattro, Il Ponte di Rialto e’ il piu’antico e famoso, e fino al 1854 l’unico ad attraversare il Canal Grande.

In origine, nel 1181, fu un ponte di barche, sostituto poi, nel 1250, in seguito alla crescente importanza del mercato di Rialto, con un ponte di legno, con una parte centrale mobile, che si sollevava per consentire il passaggio delle navi piu’ alte. In seguito vennero costruite due file di negozi lungo i lati del ponte, i cui affitti servivano per la manutenzione del ponte. Nel 1444, il ponte crollo’ sotto il peso della grande folla radunata per assistere al corteo della sposa del marchese di Ferrara. Da qui la proposta di ricostruirlo in pietra, e tra i progetti di grandi architetti tra cui il Palladio, Michelangelo, Sansovino e Vignola, fu scelto quello di Antonio da Ponte. Il ponte fu ricostruito sulla falsa riga del precedente, con i negozi sui lati, ed e’ considerato uno dei piu’ bei ponti mai costruiti, e uno dei simboli di Venezia.

Ai tempi in cui Venezia era una potenza marinara, che navigava e commerciava in buona parte del mondo conosciuto, qui si fermavano le grandi navi mercantili provenienti da molti paesi a scaricare e vendere la merce all’ingrosso.

Altre località

Aeroporto Marco Polo
Aeroporto Marco Polo
Scopri di più
Venezia
Venezia
Scopri di più
Dolomiti
Dolomiti
Scopri di più